
Case vacanze e appartamenti a Borzonasca
Confronta 42 alloggi in Borzonasca e prenota al miglior prezzo!
Trova un alloggio
Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Borzonasca, che potrebbero interessare
Prezzi e disponibilità
Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Borzonasca
Borzonasca: Informazioni sulle case vacanza
🏡 Case vacanza disponibili: | 57 proprietà. |
---|---|
💳 Sconto disponibile: | fino al -34%. |
🌙 Prezzo minimo a notte: | a partire da 27€. |
⭐ Servizi più popolari: | Wi-Fi, giardino e barbecue. |
🐾 Animali domestici ammessi: | 47 proprietà. |
👩👩👧👦 Ideali per famiglie: | 7% delle proprietà. |
🏊 Con piscina: | 21 proprietà. |
Case vacanze e appartamenti a Borzonasca
Case vacanze e appartamenti con balcone e panorama a Borzonasca
Le case vacanze a Borzonasca ti aspettano per farti vivere un soggiorno all'insegna del relax e della natura, grazie all'eccezionale contesto in cui sono immerse. Qui troverai infatti appartamenti piccoli, ma altamente funzionali, ubicati a poca distanza dal centro storico e ideali per esplorare i boschi nei dintorni. Le case vacanze sono invece più ampie ed offrono, infatti, fino a sei posti letto, un grande giardino e, in alcuni casi anche una bella piscina. Scegli le case vacanze con panorama a Borzonasca per poterti svegliare ogni mattina e osservare le colline verdeggianti dell'Appennino ligure. A tal proposito, visita anche la pagina dedicata alle case vacanze in Liguria e scegli la migliore sistemazione per te.
Case vacanze dotate di tutti i comfort a Borzonasca
A Borzonasca potrai alloggiare in eleganti case vacanze dotate di numerosi comfort per il tuo soggiorno. Oltre ai servizi più standard, come la biancheria, l'aria condizionata e la connessione internet veloce, troverai comfort unici che allieteranno sicuramente ogni tua giornata di vacanza. Tra questi ci sono la sauna e la vasca idromassaggio, perfetti per vivere un'esperienza di assoluto benessere e relax. Potrai scegliere anche una bella casa vacanza con piscina a Borzonasca per fare un tuffo in compagnia ogni volta che vuoi e poi prendere il sole sui lettini subito accanto. Avrai solo l'imbarazzo della scelta a Borzonasca e troverai sicuramente la struttura più adatta a ogni tua esigenza, ma se questo non dovesse succedere, puoi optare per le case vacanze di Finale Ligure che vantano anche la vista sul mare.
Vacanze a Borzonasca
Ubicazione e orientamento
Borzonasca e il suo territorio
Borzonasca è una deliziosa cittadina di poco meno di 2.000 abitanti compresa nella città metropolitana di Genova. Il suo territorio si estende nella zona orientale della provincia e, più precisamente, è ubicato nell'alta valle Sturla e all'interno del Parco Naturale regionale dell'Aveto. Già da queste semplici informazioni si capisce che a Borzonasca si è circondati da uno splendido contesto naturalistico tutto da scoprire. Non mancano infatti i percorsi escursionistici per raggiungere alcune delle vette più note dell'Appennino Ligure quali il Monte Penna e il Monte Aiona. Per arrivare a Borzonasca ti suggeriamo di percorrere la E80 e prendere l'uscita di Lavagna, seguendo poi le indicazioni fino alla destinazione desiderata. In alternativa, potete optare per le strade provinciali panoramiche e approfittare del viaggio per ammirare il paesaggio.
Borzonasca e il suo centro storico
Una volta giunti a Borzonasca il miglior modo per conoscere il paese è, senza dubbio, una bella passeggiata. Scoprirai quindi un paese tranquillo, con palazzi storici, monumenti e case signorili dai colori accesi. Sono moltissimi gli edifici da visitare, tra cui la Chiesa di San Bartolomeo, la Chiesa di San Rocco e l'Abbazia di Sant'Andrea. Dal centro storico è possibile partire per interessanti escursioni nei dintorni che portano alla scoperta di diverse aree naturali di particolare interesse geologico. Inoltre, il paese è attraversato dal torrente Sturla, sul quale si affacciano numerose case a schiera con le facciate variopinte, regalando un suggestivo scenario da cartolina. Se ami i panorami pittoreschi, valuta un soggiorno nelle case vacanze di Alassio, che con il suo famoso muretto è nota in tuta Italia.
Viaggiatori e attività connesse
Borzonasca per gli amanti dell'escursionismo
A Borzonasca ci sono numerose attività da svolgere a contatto con la natura. Innanzitutto, vale la pena iniziare dalla zona dei Laghi di Giacopiane, ovvero bacini artificiali realizzati all'inizio del XX secolo ad oltre 1000 metri sul livello del mare. Intorno a questi laghi si estendono vaste faggete e zone relax, compresa un'area adibita al campeggio. Questa zona è infatti molto amata dagli escursionisti, ma anche da pescatori e cercatori di funghi. Da qui è inoltre possibile raggiungere la Malga di Perlezzi, nelle vicinanze, dove si possono degustare prodotti tipici locali. Un'altra escursione molto apprezzata è quella che conduce al Monte Cucco, che dalla sua vetta regala una vista spettacolare. Tra l'altro uno dei punti di partenza di questa escursione è segnato da un imponente castagno che, secondo gli studiosi, avrebbe dagli 800 ai 1000 anni. Una volta raggiunta la cima del Monte Cucco avrai il piacere di osservare un panorama mozzafiato sull'intero Golfo del Tigullio. Per chi ama le escursioni, vale la pena valutare la selezione di agriturismi alle Cinque Terre, dai quali si può partire per bellissime esperienze a contatto con la natura.
Borzonasca per gli amanti della buona tavola
Se scegli di alloggiare negli agriturismi della Liguria, avrai ovviamente l'occasione di assaggiare ottime pietanze tipiche che delizieranno il tuo palato e lasceranno un bellissimo ricordo della tua vacanza. Lo stesso vale per le case vacanze e gli appartamenti di Borzonasca, che ti permetteranno di conoscere il paese e le sue prelibatezze. Il prodotto tipico per eccellenza di questa località è la cosiddetta roëtta, ossia rotella, per la sua particolare forma dentata simile a una ruota. Non ti fare ingannare dal nome poco invitante, perché si tratta, in realtà, di un delizioso biscotto di pasta frolla servito con un'abbondante spolverata di zucchero a velo. La sua ricetta viene tramandata di generazione in generazione e viene mantenuta inalterata dal 1870. Inoltre, vista la folta presenza di castagni nei boschi del paese, anche la farina di castagne è alla base di molte preparazioni tra cui le frittelle, il castagnaccio, la polenta e gli gnocchi. Infine, non dimenticare di assaggiare la Torta Baciocca, a base di patate, lardo, cipolle e pasta sfoglia.
Sapevi che nel 2008 Borzonasca ha stabilito il record mondiale per la focaccia genovese più lunga del mondo, raggiungendo ben 807 m di lunghezza?
Quali sono le 5 migliori cose da fare e vedere in vacanza a Borzonasca?
Ecco alcuni suggerimenti per il tuo prossimo soggiorno a Borzonasca
Top 5 consigli di viaggio a Borzonasca
1. Pratica Horse Watching
Durante l'escursione verso il Lago Giacopiane, potrai vivere l'emozione di osservare i cavalli selvaggi allo stato brado che popolano questa valle. Grazie all'aiuto di guide esperte che operano nell'ambito del progetto Wild Horsewatching, potrai infatti ammirare i comportamenti di questi cavalli nella loro quotidianità, senza spaventarli o invadere il loro habitat.
2. Visita l'Abbazia di Sant'Andrea
A Borzonasca, non perdere l'opportunità di visitare l'Abbazia di Sant'Andrea, considerata uno dei capolavori architettonici di questo territorio. Si tratta di un edificio del XII secolo in stile gotico-romanico, immerso in un contesto naturale molto suggestivo che evoca le atmosfere del celebre romanzo di Umberto Eco, Il nome della Rosa. Dal 1910, l'Abbazia è stata dichiarata monumento nazionale.
3. Osserva il Megalitico di Borzone
Nella stessa località dell'Abbazia di Sant'Andrea, ovvero a Borzone, si trova un imponente megalitico caratterizzato da una particolare incisione. Tale incisione è considerata uno dei reperti rupestri più significativi in Italia e in Europa, risalenti al periodo paleolitico. Secondo la leggenda, i monaci che un tempo vivevano nell'abbazia si recavano qui per venerare questa grande pietra.
4. Raggiungi Pian dei Costi
Nella località di Pian dei Costi è stato recentemente rinvenuto un antico insediamento attribuito al XV e il XVIII secolo. Grazie agli scavi archeologici, sono state osservate antiche abitazioni a pianta rettangolare con tracce di focolari che lasciano immaginare l'utilizzo del fuoco per scaldarsi e cucinare. In altri punti dell'insediamento si sono rilevati oggetti in ceramica, monili, monete e persino un rosario.
5. Scopri la Chiesa di San Bartolomeo
La Chiesa di San Bartolomeo, insieme al Santuario del Santissimo Crocifisso, si trova nel centro storico di Borzonasca. Il luogo è meta di pellegrinaggio per la venerazione del crocifisso posto all'interno della nicchia dell'altare maggiore che, sarebbe stato recuperato in Medio Oriente durante una crociata.